I prati ed i tappeti fioriti rappresentano un’alternativa attraente per il rinverdimento. Si devono tuttavia osservare alcuni accorgimenti importanti per evitare delusioni
Preparazione del suolo
Il suolo è preparato come per la semina di un tappeto normale. Il tappeto di semina dovrà essere ben riposato e finemente lavorato. Se il suolo è piuttosto argilloso e pesante, si raccomanda di mescolarlo con un 50% di sabbia fino ad una profondità di 20/30 cm. Lasciar riposare il terreno smosso circa una settimana.
Procedimento per la miscelazione con la sabbia
Togliere circa 10/15 cm di terra.
Riempire con sabbia lavata e povera di calcare (granulometria fino a 2 mm).
Fresare o vangare fino a 30 cm di profondità.
Preparare il terreno finemente con un erpice o con un rastrello.
Periodo di semina
Il momento ideale è tra aprile e giugno, oltre che da metà agosto a metà settembre.
Semina
Distribuire la quantità di seme necessaria incrociandola: dapprima metà semente per il lungo, poi l’altra metà per il largo. Le sementi non dovranno in alcun caso essere fatte penetrare nel terreno profondamente; la soluzione ideale è passare senza premere un rastrello o un rullo sulla superficie seminata. Se si effettua la semina in un periodo diverso da quello propizio, si consiglia di proteggere i semi con un sottile strato di paglia. Mantenere il suolo umido. E’ importante lasciare un po’ di tempo ai tappeti ed ai prati fioriti affinchè i fiori possano sbocciare pienamente. Dopo il primo inverno, i primi fiori selvatici poliennali fanno la loro apparizione. Nel corso del 3° anno, le varie specie si sono stabilizzate e si sono adattate alle caratteristiche del luogo.
Mantenimento
Si può rinunciare alle concimazioni. Strappare o tagliare le infestanti come la senape, strappare il romice o tagliarlo prima della formazione dei semi: non è possibile utilizzare un erbicida selettivo. In caso di forte crescita di graminacee o infestanti, sfalciare la superficie ogni 2/3 settimane nell’anno seguente alla semina. Seguire le istruzioni indicate nella descrizione del miscuglio.
Sfalci
Vogliate osservare il regime e l’altezza degli sfalci secondo le indicazioni contenute nella descrizione del miscuglio.