Marmellate e confetture spesso vengono usati come sinonimi; in realtà esistono delle differenze sostanziali tra i due prodotti.
Per marmellata si intende un prodotto a base di agrumi (limone, arancia, mandarino e, più raramente, cedro e pompelmo) mentre la confettura è una mescolanza di zucchero, acqua e polpa concentrata di uno o più frutti. Si può trattare anche di agrumi, ma solo se utilizzati interi e non come scorze come nella marmellata
Un ´altra differenza riguarda la percentuale di frutta usata che per la marmellata deve essere almeno del 20% mentre per la confettura del 35%.
La confettura ha quindi più frutta e meno zucchero rispetto alla marmellata e anche un costo superiore.
Oltre a marmellata e confettura esiste anche la gelatina che viene prodotta
esclusivamente dal succo della frutta senza polpa o buccia.
Le marmellate e le confetture sono tra i metodi più semplici di trasformazione e conservazione della frutta.
Divertirsi a fare marmellate, confetture e gelatina in casa può diventare un hobby piacevole, rilassante e soprattutto alla portata di tutti.
Infatti si tratta di tecniche molto semplici che permettono di avere a disposizione la frutta anche in stagioni diverse da quelle di maturazione.
Marmellate e confetture si conservano in vasetti di vetro che, in genere, vengono sottoposti a un doppio processo di sterilizzazione e sotto vuoto. Possono essere conservate fuori dal frigorifero ma, una volta aperte, vanno tenute in frigo e consumate entro tre settimane.
Oggi vi diciamo come fare la marmellata ai frutti di bosco in casa, ottima da spalmare sulle fette biscottate per una colazione sana e nutriente, è anche perfetta per farcire crostate e golosi rotoli fatti in casa.
Se pensate che la ricetta sia complicata, non vi resta che prepararla per ricredervi.
Ingredienti:
600 gr di ribes rosso e nero
300 gr di fragole
300 gr di lamponi
600 gr di zucchero
Procedimento
Pulite la frutta e sgranate il ribes.
Mettete il ribes rosso in un pentolino con poca acqua e fatelo cuocere il tempo necessario per farlo ammorbidire. Aggiungete poi il resto della frutta e portate a bollore il tutto a fiamma moderata.
Fate cuocere per un altro quarto d’ora dal bollore e poi passate tutto al setaccio.
Aggiungete al passato di frutta lo zucchero e rimettete sul fuoco facendo sobbollire a fiamma medio alta senza smettere di mescolare.
Quando la marmellata raggiunge la giusta consistenza, spegnete e distribuitela ancora calda nei barattoli a chiusura ermetica.
Capovolgete i vasetti e fate raffreddare completamente prima di metterli in un luogo fresco e buio.