• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Shades of Women

Shades of Women

Guide Utili per le Donne

  • Casa
  • Altro
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Bellezza
Home | Fai da Te | Come Costruire Burattino di Legno

Come Costruire Burattino di Legno

Aggiornato il Settembre 7, 2018 da Elena Sala

Ogni bambino conosce i burattini che muovono le braccia e le gambe. Certo oggi non sono più tanto apprezzati perchè sostituiti da giochi più moderni. Ma perchè, allora, non far rivivere ai nostri figli uno dei giochi più conosciuti dell’infanzia di noi genitori? Costruire il pupazzo è semplice ed occorre pochissimo tempo. Questo tipo di burattino fa anche qualcosa di diverso, tirando la cordicella muove la sua bacchetta magica, estrae il coniglio dal cappello e cresce anche di statura. Perchè non realizzarne uno per far divertire i bambini?

Occorrente
Foglio di Carta trasparente
Matita
Foglio di Compensato di 4 mm di spessore
Cordicella di nylon
Sega da traforo
Vite ad anello
Adesivo a contatto
Elastico robusto
Listelli distanziatori di 15 mm di spessore
Colori per dipingere

Per prima cosa fate il disegno del pupazzo, dividendo il corpo in quattro parti, su fogli di carta trasparente usando la matita. Nel disegnare gli avambracci, ricordatevi di aggiungere tra le mani, il coniglio, in quella di sinistra, e la bacchetta, in quella di destra. Ricalcate, poi, le parti su un foglio di compensato di 4 mm di spessore e tagliatele con la sega da traforo. Ora colorate tutte le parti del pupazzo, mi raccomando solo il davanti.

Il burattino a lavoro ultimato andrà fissato alla parete attraverso i due fori che sono sul pezzo di fondo. Questo sistema di montaggio permette alla parte superiore, tirando la cordicella di nylon verso il basso, di muoversi verso l’alto. Per ottenere ciò occorre chiaramente invertire la direzione della forza di trazione. Come puleggia di rinvio si utilizza una vite ad anello incollata con un adesivo a contatto in un foro cieco predisposto sulla parte inferiore del pupazzo, attraverso la fessura di guida praticata sulla parte superiore del corpo.

Un elastico robusto farà ritornare in posizione normale la parte superiore quando rilasceremo la cordicella di nylon. Per il buon funzionamento del pupazzo, importanti sono anche i listelli distanziatori dello spessore di 15 mm. Essi vanno applicati posteriormente sul fondo. La parte superiore del corpo e le braccia dovranno risultare abbastanza staccate dalla parete, così da potersi muovere liberamente. I due angoli retti formati dai listelli servono contemporaneamente da guide laterali nel movimento della parte superiore del burattino.

  • Tweet
  • Share 0
  • +1
  • Pinterest 0

Articoli Simili

  • Come Realizzare uno Spruzzino Multiuso Fai da Te

  • Come Fare la Schiuma da Barba in Casa

  • Come Togliere Graffi dall’Auto

  • Come Realizzare Libro dei Colori

  • Come Fare uno Scrub Casalingo

Filed Under: Fai da Te

sidebar

Footer

Informazioni

  • Contatti