Come Realizzare una Pergola Decorativa

Una pergola si ottiene costruendo una struttura formata da montanti collegati fra loro da una doppia fila di tastoni trasversali di grande spessore, disposti di taglio, sui quali si avvolgeranno le piante rampicanti che in poco tempo daranno una copertura fresca e gradevole a via-letti o spiazzi erbosi.
La pergola può essere autoportante o in parte appoggiata a un muro o integrata da GRATICCI PER PIANTE, e per la sua costruzione si possono usare vari materiali: legno, mattoni, pietre. Esistono anche pergole pronte per il montaggio, reperibili presso i centri di giardinaggio.

È possibile tuttavia costruirsi da soli una pergola in legno, con poca spesa e senza troppe difficoltà.
Per i montanti serviranno travetti squadrati da 7,5 cm di lato, lunghi 3 m circa; per i listoni trasversali e laterali, travetti da 15 x 5 cm. Si può usare anche legno dolce, purché convenientemente trattato con prodotti conservanti ma non tossici per le piante. Controllare all’acquisto che i travetti non siano deformati o incurvati; evitare quelli pieni di nodi.

Delimitare l’area prescelta con picchetti e corda. Ogni montante dovrà essere piantato nel terreno a una profondità di 60 cm circa, poggiando su una base di pietrisco e calcestruzzo.

Dopo aver piantato il primo montante, bisognerà chiedere a un aiutante di tenere ritto il secondo entro la sua buca, mentre si procede alla posa di una traversa laterale che colleghi i due montanti. Controllare con la LIVELLA che le due estremità dei montanti siano pari, provvedendo in caso contrario ad approfondire le buche nel terreno o a regolarne la profondità con il pietrisco. Continuare la costruzione e controllare con la livella ciascun montante. Le traverse laterali dovranno sporgere dal montante per circa 15 cm e dovranno essere sagomate alle estremità, per ottenere una forma arrotondata o rastremata.

Le traverse laterali possono essere semplicemente apponiate ai montanti, ma per maggiore stabilità e sicurezza si consiglia di fare delle giunzioni a incastro: segnare il punto d’incontro fra traversa e montante e tagliare un incastro a mezzo legno nella parte terminale dei montanti. Bloccare con chiodi zincati.

I listoni trasversali (che poggeranno sulle traverse laterali) dovranno anch’essi sporgere di 15 cm circa per parte e avere le estremità arrotondate e rastremate. II numero e la spaziatura dei listoni trasversali dipendono dai gusti, comunque quanto piú numerosi saranno i listoni tanto più fitta risulterà l’ombra. Segare un incastro semplice (largo 5 cm e profondo circa 7,5 cm) sia nella traversa laterale sia nel listone trasversale, poi incastrarli e assicurarli con chiodi piantati trasversalmente.
Se la pergola poggia contro un muro, i listoni trasversali possono essere sostenuti con supporti metallici per travetti, oppure inchiodati a una CANTINELLA di 10 x 5 cm fissata orizzontalmente al muro con tasselli a espansione.

Torna in alto