Le bucce di patata vengono considerate degli scarti, ma possono benissimo essere reimpiegate in cucina per dare vita a ricette creative e particolarmente gustose. Le bucce di questi alimenti sono ricche di minerali, anche se purtroppo a causa della coltivazione massiva possono avere inglobato sostanze non benefiche per l’organismo. Il segreto, prima di cucinarle, risiede nel lavarle bene e anche nel grattarle il più possibile con una spugnetta abrasiva per togliere con cura ogni residuo sulla superficie della buccia.
Le bucce di patata possono quindi essere impiegate per creare delle chips alternative. In una ciotola si possono mescolare le bucce con un po’ di olio di oliva e anche con un trito di erbe aromatiche come il rosmarino e l’origano. E’ quindi possibile cuocere le bucce in forno ventilato fino a che non risulteranno belle croccanti.
Le bucce di patata possono anche essere impiegate come buon contorno. Esse possono essere tagliate a listarelle e quindi cotte con il pollo al forno o anche con lo spezzatino. La loro natura porosa assorbirà il sughetto rendendole prelibate. Le bucce possono altresì essere preparate alla Strogonoff, come il famoso filetto. Le bucce vanno rosolate in padella con olio e cipolla, quindi viene aggiunto un mestolo di brodo per completare la cottura. Verso la fine si può aggiungere la giusta quantità di panna per creare un contorno ricco e ideale per accompagnare le carni bianche come il pollo, il tacchino e anche il vitello.
Le ricette con le bucce di patata possono concludersi con un buon sugo che può essere impiegato per condire le bruschette. Le bucce vanno fatte rosolare con l’olio e il cipollotto e quindi cotte aggiungendo la passata di pomodoro e aromi a piacere. Alla fine si otterrà una sorta di ‘spezzatino’ di bucce di patata, che può essere impiegato per creare bruschette e snack decisamente alternativi ma ricchi di innato sapore.