• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Shades of Women

Shades of Women

Guide Utili per le Donne

  • Casa
  • Altro
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Bellezza
Home » Come Riconoscere la Cavalletta

Come Riconoscere la Cavalletta

In questa guida vedremo come riconoscere una cavalletta. Con la denominazione corrente di cavallette, si suole indicare alcuni rappresentanti dei due sottordini dei celiferi e degli ensiferi, nel quale è diviso l’ordine dei saltatori. Questi insetti sono innocui se però sono da soli.

Infatti in condizioni particolari possono riunirsi in ampi sciami e divenire causa di gravissimi danni per l’uomo e per l’ambiente. Descriviamo dapprima in generale l’anatomia di questi insetti, mettendo in rilievo i caratteri che distinguono gli appartenenti ai celiferi, dagli appartenenti agli ensiferi e citeremo le specie più note nel paragrafo riguardante l’ecologia e la distribuzione.

Come tutti i saltatori, le cavallette hanno il corpo allungato, leggermente compresso, di medie o notevoli dimensioni e di aspetto complessivamente robusto e resistente. Il colore del corpo varia da specie a specie, da razza a razza e talvolta da individuo a individuo. I colori più comuni sono il verde brillante con riflessi metallici.

Spesso le varie tonalità si fondono fino a confondersi facilmente con quelle ambientali. La colorazione della livrea è dovuta alla combinazione di diversi pigmenti del tipo dei carotenoidi e degli antociani, di origine vegetale, con melanine. Tutti questi pigmenti sono stratificati nell’ipodermide, che è lo strato sottostante la corazza chitinosa.

Articoli Simili

  • Come Incoraggiare una Persona

  • Come Allevare un Canarino

  • Come Tenersi il Fidanzato

  • Come Evitare il Tuo Ex su Facebook

  • Come Affrontare la Convivenza

Filed Under: Altro

sidebar

Footer

Informazioni

  • Contatti